in località casalucense
L'apiario della gioiaL'apiario della gioia
A Sant’ Elia Fiumerapido, presso il Santuario “Madonna delle Indulgenze” in località Casalucense, stiamo realizzando un apiario di comunità: I’Arciabate Ordinario di Montecassino, Don Donato Ogliari, ha concesso in comodato d’uso alcuni terreni adiacenti la chiesa, appartenenti all’Abbazia Territoriale di Montecassino. Nasce così l‘Apiario della Gioia.
L’Apiario della Gioia: un’opportunità di inclusione e di sviluppo personale e comunitario.
in località casalucense
Il Santuario di Casalucense è uno dei luoghi di culto più suggestivi della Terra di San Benedetto, dopo la storica Abbazia. Denominato, altresì, Santuario della Madonna delle Indulgenze, sorge sulle pendici del Monte Cifalco su un antico sito pagano di età Romana.
Il terremoto del maggio 1984 causò molti danni alla chiesa che fu chiusa per un paio di anni. Nel 1991 l’abate Bernardo D’Onorio affidò il santuario ai Frati Francescani dell’Immacolata, ordine nato nel 1965 per opera del p. Stefano Maria Manelli O.F.M. Conv. Nel corso degli anni questi buoni religiosi ravvivarono il luogo sacro elevandolo anche a Seminario Teologico dell’Ordine. Oggi è l’unico luogo francescano ancora operante nella Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.
La festa alla Madonna delle Indulgenze si svolge la seconda domenica dopo Pasqua e vede ancora oggi un gran concorso di fedeli provenienti da gran parte del territorio del cassinate.
www.santuariocasalucense.it
Incentrato sulla realizzazione di
Incubatore di apiari di comunità
Grazie ad attività organizzate e qualificate di formazione e aggiornamento professionale, assistenza tecnica, aggregazione economica per l’approvvigionamento di mezzi tecnici e la centralizzazione del conferimento delle produzioni ottenute.
Attraverso la concessione degli aiuti previsti dal Reg. (UE) n. 1308/2013 e dal Decreto Dipartimentale MIPAAF costruiamo una rete diffusa sul territorio di apiari di comunità, che possano diventare opportunità di reddito principale o reddito integrativo per i soggetti con difficoltà di inserimento nel mondo lavorativo.