Halloween Party al Palazzo della Cultura

Novembre 02, 2022

Lunedì 31 ottobre c’è un Halloween Party molto particolare al Palazzo della Cultura. Si tratta del nostro primo evento in maschera. Un pomeriggio di laboratori per creare accessori e trucchi mostruosi e far divertire i bambini. Mentre, per i più grandi, è stata realizzata una escape room a tema Delitto in biblioteca! Dove risolvere un crimine è un gioco divertente. Tante le volontarie, i volontari e le animatrici, tutti impegnati a realizzare un evento coinvolgente.

Laboratori con i bambini

Sicuramente Halloween fa tornare un po’ bambini. Ma i bambini sono i veri protagonisti dei laboratori. Infatti, le animatrici sono state tutto il pomeriggio a disposizione per truccare i volti di grandi e piccoli. Soprattutto, i bambini si sono divertiti a realizzare cappelli per giovani streghette e piccoli stregoni. Insomma, lo spazio del Palazzo della Cultura e il suo Apeiron Caffè Letterario, diventano area trucchi, laboratori e giochi. Dunque, quest’anno il nuovo spazio dedicato alla cultura è per una volta, un piccolo parco giochi dove realizzare un Halloween party. L’evento è stato apprezzato da tutti, giovanissimi e adulti. Anche questa è diventata una bella occasione per fare comunità.

Una escape room in biblioteca

Parola d’ordine di quest’anno è escape room. Così, il 31 ottobre, il Palazzo della Cultura e la sua biblioteca diventano cornice per un divertente Halloween party con un tocco di mistero. Si parla di una escape room tutta da scoprire, da giocare, dal titolo Delitto in biblioteca! Si tratta di un gioco di fuga dal vivo, nel quale ci sono soluzioni di logica, che vanno vissute in prima persona. Ma è anche un modo per fare gruppo. Parliamo di un evento nel quale i partecipanti vengono rinchiusi in una stanza allestita a tema. Nelle stanze della biblioteca si cela un mistero, che i partecipanti devono cercare di risolvere. Insomma, questa festa è stata un grande successo per Autentica Cooperativa Sociale, Acli Frosinone e Associazione A.GE. Cassino, che hanno organizzato l’evento.

Scritto da: Angelo Franchitto

Articoli simili

Gita a Gaeta per i bambini di CO.E.S.I. che visitano le luminarie

Le educatrici accompagnano i bambini ucraini a vedere lo spettacolo delle luminarie di Gaeta. Si tratta di un'opportunità per preparare i piccoli profughi al loro primo Natale in Italia. Grazie al Progetto CO.E.S.I. hanno potuto vedere questo spettacolo fatto di luci,...

Progetto COESI, gita a Montecassino

Grazie al progetto CO.E.S.I., sosteniamo l’inclusione sociale dei bambini ucraini facendo loro conoscere il nostro territorio.  Così, la dott.ssa Corinne Nardone, responsabile del progetto, accompagna i piccoli a visitare l’abbazia di Montecassino, una delle più...

Info

dove siamo

V.le Dante 138 – 03043 Cassino (FR)

social

Scritto da Angelo Franchitto

i

LEGGI DI PIù

Articoli correlati

Progetto COESI, gita a Montecassino

Progetto COESI, gita a Montecassino

Grazie al progetto CO.E.S.I., sosteniamo l’inclusione sociale dei bambini ucraini facendo loro conoscere il nostro territorio.  Così, la dott.ssa Corinne Nardone, responsabile del progetto, accompagna i piccoli a visitare l’abbazia di Montecassino, una delle più...

Laboratorio del pane come occasione di inclusione sociale

Laboratorio del pane come occasione di inclusione sociale

Laboratorio del pane come occasione di inclusione sociale Il Panificio Lanni a Cassino ospita il gruppo di bambini ucraini con le nostre educatrici, e una interprete linguistica per un laboratorio del pane che rientra nel progetto CO.E.S.I. a sostegno di una comunità...